Termogenici e dimagranti in generale, servono davvero?
Scritto da
Unknown
alle
15:03
![]() Possiamo imparare a difenderci dai bidoni anche notando il linguaggio riportato su queste confezioni che dicono "può aiutare", "può contribuire" "favorisce". Ovviamente questi prodotti non hanno effetti collaterali (al massimo vengono controindicati in gravidanza). Ma anche l'acqua può avere effetti collaterali! Come si può pensare, ad esempio, di riuscire a modificare i meccanismi di assunzione dei grassi senza che questo crei alcun problema? Non ci riescono neanche i farmaci! Oppure, secondo quale studio scientifico il ginseng o il guaranà riuscirebbero a far accelerare il metabolismo più della semplice caffeina (assunta nelle giuste dosi, ovviamente)? O, ancora, quali benefici un prodotto c.d brucia grassi può apportare ad un soggetto che segue una dieta ipocalorica (come consigliato dalla confezione) quando l'unica dimostrazione scientifica di efficacia riguarda lo studio compiuto su chi segue, al contrario, diete ipercaloriche? E' come dire che se una pillola fa passare un determinato dolore, fa automaticamente passare qualunque altro tipo di dolore. Per non parlare di tutte quei prodotti che vantano il potere di far passare la fame: vi sono quelli a base di fucus (o meglio, quercia marina) che puntano sulla possibilità di influenzare i meccanismi tiroidei...ma chi ha problemi di tiroide si cura con farmaci veri, non con erbe dalle probabili proprietà e ridicole dosi, mentre chi non ne ha, non riceve alcun beneficio. Il fucus viene anche lodato perchè è in grado di assorbire parecchia acqua quindi illudere la sazietà. Ma quanto tempo può durare questa illusione prima che l'organismo non si accorga del misfatto e lo neutralizzi? Dopodichè vi è la griffonia, che può anche avere una qualche azione farmacologica, ma non di certo nelle dosi tali da lasciare che venga venduta senza prescrizione medica! E anche riuscendo ad eliminare il problema "fame", rimane quello realmente responsabile dell'aumento di peso: il mancato controllo delle c.d voglie e abitudini del cervello che ricorda determinati cibi e li associa al piacere (per questo spesso basta l'odore di pizza, cornetti, ecc per condurci come cagnolini nel luogo malposto) E poi vi sono tutti quei prodotti ad effetto diuretico o lassativo. Si tratta di eliminare scorie o liquidi del corpo, non certo massa grassa, non certo nel lungo periodo quindi velocemente recuperabile. Insomma, impariamo a difenderci dalle pubblicità e dalla confezioni nuove che celano i soliti bidoni facendo leva sulle nostre debolezze, speranze e illusioni. Se volete approfondire ulteriormente vi lascio questo articolo che in fondo alla pagina riporta i link con l'analisi di alcuni dimagranti in commercio. http://www.albanesi.it/alimentazione/ |
Categorie:
alimentazione
,
integrazione